Cos'è enterobacter cloacae?
Enterobacter cloacae
Enterobacter cloacae è un batterio Gram-negativo, anaerobico facoltativo, appartenente alla famiglia Enterobacteriaceae. È ubiquitario nell'ambiente, trovandosi nel suolo, nell'acqua, nelle acque reflue e anche nell'intestino umano e animale.
Caratteristiche Principali:
- Classificazione: Appartiene al genere Enterobacter e alla famiglia Enterobacteriaceae.
- Morfologia: È un bacillo (forma a bastoncello) Gram-negativo.
- Metabolismo: È anaerobico facoltativo, il che significa che può crescere sia in presenza che in assenza di ossigeno.
- Distribuzione: Si trova comunemente nell'ambiente (suolo, acqua) e nel tratto gastrointestinale di esseri umani e animali.
- Importanza Clinica: È un patogeno opportunista, il che significa che di solito causa infezioni in individui con sistemi immunitari compromessi o che hanno subito procedure invasive.
Ruolo Clinico e Infezioni:
-
E. cloacae è un importante patogeno nosocomiale (infezione contratta in ospedale), responsabile di diverse infezioni, tra cui:
-
Le infezioni da E. cloacae possono essere particolarmente problematiche a causa della sua crescente resistenza agli antibiotici.
Resistenza agli Antibiotici:
- Un problema significativo associato a E. cloacae è la sua capacità di sviluppare resistenza a diversi antibiotici, inclusi beta-lattamici, aminoglicosidi e chinoloni.
- La produzione di beta-lattamasi ad ampio spettro (ESBL) e carbapenemasi è una delle principali cause di resistenza agli antibiotici in E. cloacae. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Resistenza%20agli%20antibiotici
Diagnosi:
- La diagnosi di infezioni da E. cloacae si basa sull'isolamento e l'identificazione del batterio da campioni clinici (es. sangue, urina, liquido cerebrospinale) mediante colture microbiologiche.
- Test di sensibilità agli antibiotici vengono eseguiti per determinare la resistenza del batterio e guidare la terapia antibiotica.
Trattamento:
- Il trattamento delle infezioni da E. cloacae dipende dalla gravità dell'infezione e dalla sensibilità agli antibiotici del ceppo isolato.
- Spesso sono necessari antibiotici a largo spettro, possibilmente in combinazione, guidati dai risultati dei test di sensibilità.
Prevenzione: